Sali a bordo con il Servizio civile, due posti a disposizione

Immaginati un anno dedicato a concerti, mostre, spettacoli, attività di supporto allo studio e iniziative culturali insieme a tantissimi giovani della città. Questo è il Servizio Civile a nòva!
Anche quest'anno ci sono due posti a disposizione per ragazzi e ragazze alla ricerca di un'opportunità unica per avvicinarsi al mondo del lavoro e impegnarsi in una realtà innovativa.
Durante l'anno di Servizio Civile riceverai un compenso mensile dallo Stato pari a 444,30€ per un impegno part-time.
Se decidi di candidarti, qui trovi il testo integrale del Bando di selezione.
Ti riepiloghiamo in ogni caso i requisiti che devi possedere per poter partecipare:
- devi aver compiuto 18 anni e non aver compiuto 29 anni alla data di presentazione della domanda;
- devi essere cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure cittadino di un Paese extra UE regolarmente soggiornante in Italia
- non devi avere già svolto il Servizio Civile nell’ambito di precedenti Bandi
- non devi aver riportato condanna in Italia o all’estero, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
🔎 Per presentare la tua domanda e fare richiesta di svolgere il Servizio Civile a nòva dovrai esprimere una preferenza, indicando la volontà di partecipare al progetto specifico che si tiene nel nostro centro culturale.
In particolare troverai questo progetto nella categoria "Educazione e Promozione culturale > Spazi da rivivere"
Se invece sei interessato/a al Servizio Civile ma volessi scoprire a quali altri progetti puoi partecipare, li trovi qui!
Come fare per candidarsi?
Le candidature devono essere presentate obbligatoriamente sulla piattaforma del Dipartimento, entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
📌 IMPORTANTE: puoi presentare solo una domanda, quindi ricordati sempre di controllare di aver selezionato il progetto e la sede che ti interessa, avendo inserito tutti i dati corretti.
L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra UE regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.